La scoliosi idiopatica si suddivide in: infantile (0–3 anni), giovanile (4–9 anni) e adolescenziale (10–18 anni). Il termine Early Onset Scoliosis (EOS) si riferisce ai casi sotto i 10 anni (infantile e giovanile insieme). La scoliosi idiopatica infantile (0–3 anni) spesso si risolve spontaneamente nell’80% dei casi, mentre la forma giovanile (4–9 anni) è rara (13–15% dei casi). Il trattamento…
La lombalgia è la condizione muscoloscheletrica più comune al mondo, colpendo circa 568 milioni di persone. Si tratta di dolore nella parte bassa della schiena, a volte associato a radicolopatia, che può causare dolore, debolezza o intorpidimento per compressione o infiammazione dei nervi degli arti inferiori. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) punta alla copertura sanitaria universale, che include anche i…
La produzione scientifica in ambito medico è in continua crescita. Per questo motivo è indispensabile valutare la qualità metodologica e sintetizzare i dati in modo da ottenere indicazioni fruibili e attendibili. La Cochrane Collaboration esiste affinché le decisioni sull’assistenza sanitaria migliorino; e la Strategia per il Cambiamento mira a mettere le evidenze della Cochrane al centro delle decisioni sulla salute…
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha incluso la lombalgia nell’elenco delle patologie croniche con il maggior impatto sulla salute pubblica e che meritano un’attenzione particolare in chiave riabilitativa. Per questo ha lanciato un progetto che pori a sviluppare un pacchetto di interventi basati su evidenze scientifiche e disponibile in tutti i Paesi del mondo. Per raggiungere l’obiettivo un gruppo di esperti,…
La terapia con il corsetto per la scoliosi può essere piuttosto impegnativa per i ragazzi. Capire quali siano i fattori che influenzano l’adesione al trattamento è importante perché potrebbe permettere una modifica in senso positivo. Questi aspetti sono stati oggetto di uno studio realizzato da ISICO sulla Scoliosi Idiopatica Adolescenziale (AIS) e sulla validità dell’utilizzo del corsetto ortopedico come trattamento…
Il dry needling è una pratica terapeutica sempre più apprezzata per il trattamento di vari disturbi muscolari, tra i quali il mal di schiena (lombalgia)e il dolore al collo (cervicalgia). Questo approccio mirato utilizza degli aghi sottili per trattare i punti trigger dei muscoli, offrendo sollievo da tensioni e dolori. Esploriamo le indicazioni, il funzionamento, i benefici, i dati scientifici…
Le cause del mal di schiena possono essere molte, perché ogni struttura della nostra colonna vertebrale può dare origine al dolore. Siamo comunemente abituati a pensare ai dischi intervertebrali come causa principale, ma in realtà il mal di schiena spesso è collegato a tensioni muscolari e la presenza di punti trigger. I punti trigger, noti anche come trigger points, sono…
L’introduzione di un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale per la misurazione automatica dell’angolo di Cobb nelle radiografie dei pazienti con scoliosi adolescenziale idiopatica (AIS) rappresenta un progresso significativo nella pratica clinica. I risultati positivi ottenuti dallo studio presso l’Ospedale Pediatrico Stollery in Alberta, Canada, suggeriscono che questa tecnologia potrebbe aprire nuove opportunità e migliorare l’efficienza delle valutazioni nella gestione della scoliosi.…
L’utilizzo di un sistema privo di radiazioni basato sulla topografia della superficie dorsale, con l’implementazione di reti neurali convoluzionali (CNN) per la previsione dell’angolo di Cobb nella scoliosi, rappresenta un approccio innovativo e promettente. L’eliminazione della necessità di esposizione a raggi X, caratteristica della rasterstereografia, offre un’alternativa allettante per la diagnosi precoce e la sorveglianza della scoliosi, specialmente nei pazienti…
Il benessere psicologico è parte integrante della salute, ed è assodata l’indissolubilità tra gli elementi fisici e quelli mentali del benessere. L’essere umano è un tutt’uno di mente e corpo e non è corretto scindere come è stato fatto a lungo. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha focalizzato l’attenzione su questo sull’aspetto del benessere psicologico nella terapia della scoliosi. I…
Il Morbo di Scheuermann è una deformità strutturale della colonna vertebrale. È stata descritta per la prima volta da Scheuermann nel 1920 come una condizione diversa dalla cifosi posturale basata sulla rigidità della colonna vertebrale. o I criteri radiologici tipici della cifosi di Scheuermann includono la cuneizzazione di tre vertebre consecutive (più di 5°) senza evidenza di disturbi congeniti, infettivi…
La gravidanza è un periodo particolare per le donne, carico di emozioni e cambiamenti fisici. In questa condizione, la scoliosi viene spesso considerata come un problema aggiuntivo che potrebbe interferire con la normale fisiologia della maternità. Al contempo, anche la gravidanza è vista come un evento che potrebbe influire negativamente sulla stabilità e la salute della schiena. Per fare chiarezza…