All Posts

Scoliosi: quando la terapia fa male!

In medicina la prima regola è non nuocere. Qualunque trattamento che possa causare danni al paziente deve assolutamente essere evitato. Molto spesso, però, la letteratura scientifica è avara di informazioni sui danni legati ai trattamenti. Questa mancanza di informazioni dipende principalmente da due cause: la prima è che quando un operatore scopre che un trattamento non funziona evita di farsi…

Il corsetto per la scoliosi funziona!!!

Sembra avviarsi alla conclusione il dibattito sull’efficacia del corsetto per la scoliosi idiopatica. A dimostrare la capacità del corsetto di alterare positivamente la storia naturale della scoliosi è lo studio “Effects of Bracing in Adolescents with Idiopathic Scoliosis“, pubblicato sul New England Journal of Medicine nell’autunno del 2013, una delle riviste più autorevoli del mondo medico. Niente di nuovo per…

In vacanza con il corsetto!

Con l’arrivo dell’estate, anche se quest’anno il clima è stato un po’ atipico, i ragazzi in terapia con il corsetto devono affrontare il momento più critico, perché bisogna andare in vacanza con il corsetto. Il caldo è il principale nemico, ma talvolta anche i viaggi in compagnia, che portano a prendersi qualche libertà di troppo a discapito dei sacrifici fatti.…

Scoliosi giovanile: trattarla ma con cautela!

La scoliosi giovanile è tradizionalmente considerata più aggressiva di quella adolescenziale. Questo dipende da alcuni studi pubblicati in passato, che mostravano un ricorso alla chirurgia molto più frequente in questo tipo di scoliosi rispetto alla scoliosi adolescenziale. E sulla base di questi riscontri, la terapia è generalmente più aggressiva, iniziando prima e protraendosi per un tempo maggiore. Ma questo approccio…

Monitorare la terapia con corsetto: il sensore Thermobrace

Una delle grandi incognite nella terapia della scoliosi è rappresentata dall’effettivo dosaggio del corsetto. Il medico infatti prescrive un numero preciso di ore durante le quali i ragazzi dovrebbero indossare il corsetto, ma come fare ad avere un riscontro preciso di quello che accade? Durante le visite di controllo, i ragazzi devono fare un riepilogo di quanto hanno indossato in…

I corsetti per la scoliosi

Fin dai tempi di Ippocrate i medici hanno tentato di correggere le deformità  legate alla scoliosi con vari strumenti come per esempio la tavola di Ippocrate, che serviva a trazionare la colonna vertebrale. I primi corsetti per scoliosi sono stati utilizzati fin dal 1500. Si trattava di derivati da armature metalliche, corsetti gessati di vario tipo e corsetti con stecche.…

La sottile linea tra speranza e illusione

Una della maggiori difficoltà che si incontrano nella terapia della scoliosi, in particolare di quelle gravi, consiste nel riuscire a trasmettere ai pazienti e alle famiglie fiducia e determinazione senza creare illusione e falsa speranza. Il confine è molto labile, e il rischio di varcalo concreto. Il compito del medico in particolare, e in misura minore dei fisioterapisti e dei…

Il Dott. Zaina eletto nuovo Presidente Sosort

Il Dott. Zaina è stato appena nominato Presidente Eletto di SOSORT. Questa carica giunge dopo otto anni di lavoro all’interno della più prestigiosa Società per il trattamento conservativo della scoliosi, un lungo ed entusiasmante impegno al servizio della ricerca in questo campo. Questa elezione rappresenta un riconoscimento importante non solo per il Dott. Zaina ma anche per Isico e per il nostro paese:…

Radiografie per scoliosi: le raccomandazioni di SOSORT

Le radiografie per scoliosi sono spesso motivo di preoccupazione per le famiglie e per i pediatri a causa della giovane età dei soggetti che vi sono sottoposti. Tuttavia, sebbene le misurazioni della visita e i dati di alcuni strumenti moderni di valutazione della superficie del tronco possano permettere di ridurre il ricorso ai raggi X, non è possibile sostituire del…

Sport: quale scegliere per curare la scoliosi?

Cosa sappiamo su base scientifica del rapporto tra lo sport e la scoliosi? E’ vero che alcuni sport la possono curare mentre altri sono nocivi? E’ vero che chi ha la scoliosi non dovrebbe affatto praticare lo sport? Come accade spesso parlando di salute, le idee sul rapporto tra la scoliosi e lo sport sono confuse, a volte viziate da vecchie…